Piano Triennale dell'Offerta Formativa a. s. 2016 - 2019
La specificità di questo liceo, rispetto a quello classico o scientifico, è rappresentata dallo studio approfondito di tre lingue europee: inglese, francese e tedesco dalla classe prima.
A partire dal terzo anno inoltre è prevista l’introduzione dell’insegnamento di una materia non linguistica in lingua straniera.
L'insegnamento delle lingue prevede anche:
1) La presenza di un insegnante di madrelingua per ogni idioma, con il suo contributo di conoscenza diretta della cultura studiata;
2) L’utilizzo del laboratorio linguistico e dei laboratori multimediali per migliorare le attività di comprensione e produzione orale;
3) la proiezione di film in lingua originale;
4) la partecipazione a rappresentazioni teatrali in lingua straniera;
5) l’organizzazione di scambi con scuole estere;
6) l'effettuazione di soggiorni studio all'estero;
7) la partecipazione a progetti che prevedono incontri di studio e dibattiti, su tematiche interculturali e di attività con studenti e docenti europei ed extraeuropei,anche attraverso internet e in videoconferenza;
8) l’attivazione di stages presso enti e aziende onde avviare i primi passi nel mondo del lavoro;
9) corsi pomeridiani di Spagnolo, Polacco, Cinese.
Il curriculum linguistico fornisce competenze di indirizzo e di base con possibilità di specializzazione in ambiti diversificati: è, ad esempio, canale privilegiato per accedere alla Scuola per Traduttori e Interpreti. Permette inoltre l'accesso a tutte le facoltà universitarie, nonché ad alcune facoltà all'estero: con i programmi europei di interscambio, gli esami sostenuti all'estero possono essere facilmente convertiti al rientro in Italia.
Negli ultimi anni i nostri diplomati hanno prevalentemente scelto di iscriversi nei seguenti ambiti universitari:
- linguistico - letterario
- interpretariato - traduzione
- scienze turistiche
- relazioni internazionali
Oltre all'accesso universitario molti alunni hanno scelto corsi post-diploma, corsi regionali oppure hanno deciso di impegnarsi in esperienze lavorative soprattutto, nei settori: turistico, commerciale e, in generale, terziario.
TABELLA ORARIA SETTIMANALE LICEO LINGUISTICO
|
1° biennio |
2° biennio |
5° anno |
||
1° anno |
2° anno |
3° anno |
4° anno |
||
Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti - Orario Settimanale |
|||||
Lingua e letteratura italiana |
4 |
4 |
4 |
4 |
4 |
Lingua latina |
2 |
2 |
- |
- |
- |
Lingua e lett. Straniera 1* |
4 |
4 |
3 |
3 |
3 |
Lingua e lett. Straniera 2* |
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
Lingua e lett. Straniera 3* |
3 |
3 |
4 |
4 |
4 |
Storia e Geografia |
3 |
3 |
- |
- |
- |
Storia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Filosofia |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Matematica** |
3 |
3 |
2 |
2 |
2 |
Fisica |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Scienze naturali*** |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Storia dell’arte |
- |
- |
2 |
2 |
2 |
Scienze motorie e sportive |
2 |
2 |
2 |
2 |
2 |
Religione o Attività alternativa |
1 |
1 |
1 |
1 |
1 |
Totale ore settimanali |
27 |
27 |
30 |
30 |
30 |
* Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua
** Con informatica
*** Biologia, Chimica, Scienze della Terra