Piano Triennale dell'Offerta Formativa a. s. 2016 - 2019
La quarta tabella si riferisce alla valutazione degli effetti positivi (+) o negativi (-) delle azioni previste nei Macro-progetti:
REC
AZIONE |
+ MEDIO |
- MEDIO |
+ LUNGO |
- LUNGO |
Ore in più ital. matem. classi prime da primo anno PTOF |
NON SIGNIFICATIVI |
Apparentemente non risultati subito |
Significativi nel secondo anno |
|
Ore in più ital. matem. classi seconde da secondo anno PTOF |
Rilevanti per almeno 20% allievi interessati |
Ancora presenza di sacche di carenze gravi |
Significativi e rilevanti nel triennio |
|
Percorsi di riorientamento in altra tipologia studi |
Importanti a breve termine per casi più gravi |
|
Successo formativo in altra scuola |
|
Facilitazione e coordinamento passaggio da una scuola all’altra |
Risolutivi a breve |
|
Lungo termine |
|
LING STRAN
AZIONE |
+ MEDIO |
- MEDIO |
+ LUNGO |
- LUNGO |
Incremento |
Poco |
Scarsa consapevolezza |
Incremento del numero |
|
iscritti ai corsi |
significativi |
dei benefici a breve |
certificazioni e dei livelli |
|
|
|
termine negli alunni- |
previsti in C1. |
|
|
|
carico di lavoro sentito |
Acquisizione |
|
|
|
come aggiuntivo |
consapevolezza della |
|
|
|
|
validità del percorso |
DIPL
AZIONE |
+ MEDIO |
- MEDIO |
+ LUNGO |
- LUNGO |
Ricerca via mail o |
|
Difficoltà a reperire i |
Risultati completi |
|
telefono ex alunne: |
dati più lontani nel |
almeno all’80% |
||
fino a 10 anni |
tempo e necessità di |
dopo tre anni |
||
prima tutte le classi |
programmazione su |
PTOF |
||
e a campione negli |
lungo termine per i |
|
||
ultimi 15 anni |
risultati |
|
||
Pubblicazione e |
Definizione di |
|
Effetti |
|
diffusione risultati |
una figura più |
rasserenanti e |
||
|
chiara dello |
motivanti sui |
||
|
studente in |
ragazzi ancora |
||
|
uscita dalla |
frequentanti o in |
||
|
scuola |
ingresso da scuola |
||
|
|
media |
SKYPE
AZIONE |
+ MEDIO |
- MEDIO |
+ LUNGO |
- LUNGO |
Contato con USR e Fondazione Agnelli per la parte tecnica |
Percorso facile e ben delineato |
Problematiche tecniche di collegamento |
Ricaduta significativa su risultati scolastici e umorale delle persone sofferenti |
|
Diffusione iniziativa presso le famiglie |
|
|
|
|
STRA
AZIONE |
+ MEDIO |
- MEDIO |
+ LUNGO |
- LUNGO |
Corsi peer |
Grande disponibilità dei ragazzi per aiutare i compagni |
Difficoltà reperimento risorse per formazione tutor |
Miglioramento risultati scolastici- uscita da senso di isolamento |
Mantenere e formare ogni anno ragazzi disposti nelle varie materie ad aiutare |
Scuola polo Dante Alighieri |
Grande accoglienza dell’idea presso i docenti |
Difficoltà a prender contati nell’immediato e trovare risorse disponibili |
Italiano per stranieri (e non) come lingua da coltivare ed approfondire a livelli anche C1 e C2 (entro 6 anni – due PTOF) |
|
Mediatore linguistico e tutoring connazionale |
Grande disponibilità ragazzi connazionali più bravi ed esperti a collaborare col tutor didisciplina |
Poco tempo al pomeriggio per potersi fermare causa anche scarsità trasporti |
Esperienza di grande rilievo per i tutor, rinsaldare i rapporti fra italiani e stranieri su di un obiettivo comune |
|
Uso organico |
Possibilità di avere |
Dal Ministero non |
Il compimento |
|
potenziamento |
docenti in più |
sono pervenuti i |
del percorso di |
|
|
disponibili per ore |
docenti, tempi |
assunzione nel |
|
|
aggiuntive di italiano |
lunghi per il |
corso del triennio |
|
|
in aggiunta e |
reperimento dei |
previsto dal |
|
|
completamento al |
PTOF dovrebbe |
||
|
percorso peer. |
Difficoltà a |
stabilizzare |
|
|
Possibilità di |
trovare |
l’attività |
|
|
coinvolgere nel |
competenze in |
|
|
|
percorso anche |
didattiche speciali |
|
|
|
docenti non solo di |
|
|
|
|
italiano può |
|
|
|
|
ampliare il ventaglio |
|
|
|
|
linguistico proposto |
|
|
FORM
AZIONE |
+ MEDIO |
- MEDIO |
+ LUNGO |
- LUNGO |
Partire dal |
Stabilisce necessità ed |
Reperimento fondi |
Effetti |
|
piano per |
esigenze di didattiche |
per pagare i docenti |
significativi |
|
l’inclusione |
speciali |
competenti |
nella didattica |
|
|
|
|
dei DSA e dei |
|
|
|
|
BES |
|
Utilizzo |
Fornisce |
Manca la possibilità |
Circolo |
|
personale della |
nell’immediato |
di un ampio |
virtuoso |
|
scuola dalle |
personale di alta |
confronto anche con |
formativo fra |
|
Scienze umane |
qualificazione per corsi |
esperti esterni e con |
docenti della |
|
|
a forte impatto |
altre realtà |
scuola |
|
|
operativo |
|
|
LAN
AZIONE |
+ MEDIO |
- MEDIO |
+ LUNGO |
- LUNGO |
Implementazione per step |
Pochi o |
Difficoltà a |
Accesso implementato |
|
successivi calibrati anno per |
nulli |
reperire i fondi. |
a fondi PON per |
|
anno su scansione triennale |
|
Aumento carichi |
completare i vari step |
|
del collegamento di rete |
|
di lavoro |
e realizzazione in tre |
|
sede succursale |
|
segreteria già |
anni del progetto |
|
|
|
oberata |
|
PSICO
AZIONE |
+ MEDIO |
- MEDIO |
+ LUNGO |
- LUNGO |
Azione |
Entusistica |
Problematiche relative |
Aumento |
|
concordata |
adesione di un |
alla privacy: è richiesta |
consapevolezza e |
|
con la |
nucleo |
un’accurata descrizione |
diffusione iniziativa |
|
psicologa della |
significativo di |
del progetto alle famiglie |
a sempre maggior |
|
scuola sotto la |
allievi e di tutor |
onde siano informate. |
numero di persone |
|
sua egida |
disponibili a |
Aumento carichi lavoro |
|
|
|
collaborare |
segreteria già oberata |
|
DIGIT
AZIONE |
+ MEDIO |
- MEDIO |
+ LUNGO |
- LUNGO |
Partecipazione |
Aiuto e |
Tempi lunghi per |
Percorso di |
Problematiche di |
a rete |
collaborazione |
la realizzazione in |
digitalizzazione |
gestione archivi |
provinciale |
fondazione |
quanto occorre |
segreteria |
digitali, protezione |
Cuneo |
CRC |
coordinare 75 |
coordinato con |
dati sensibili, |
|
|
scuole. Instabilità |
step comuni fra |
conservazione |
|
|
e poca |
le varie scuole |
sicura e plurima |
|
|
formazione |
|
dei dati onde siano |
|
|
personale di |
|
disponibili anche |
|
|
|
in lontano futuro |
|
Corsi di |
Validità e |
Lontananza del |
Acquisizione |
|
formazione |
chiara |
luogo di incontro |
nuove |
|
presso |
importanza dei |
rispetto ad Alba. |
consapevolezze e |
|
Fondazione |
relatori |
Impegni |
nuove mentalità |
|
CRC Cuneo |
|
segreterie e DS |
|
|
|
|
non facilitano la |
|
|
|
|
partecipazione |
|